CARTA DEI VALORI PROSOCIALI
(Istituzioni Educative)
Consci che l’obiettivo dell’educazione non è solo la trasmissione di nozioni, ma la crescita dell’individuo infondendo valori che faranno di quella persona un uomo o una donna che porti un contributo positivo nella società mfutura, questa Istituzione Educativa si impegna attivamente a rispettare, trasmettere e promuovere i seguenti valori prosociali
PACE come obiettivo condiviso da tutti, come stato d’animo, come ricerca attiva di soluzione ai conflitti
SOLIDARIETA’ come impegno nell’aiutare chiunque si trovi in stato di bisogno, senza discriminazioni per provenienza, abilità, sesso, condizione sociale, età
TOLLERANZA come riconoscimento del valore degli altri, come visione della diversità come fonte di ricchezza
RISPETTO come capacità di accettare e convivere con la diversità
EQUITA’ come forma di giustizia che riconosce a tutti gli individui l’accesso ai diritti e alle opportunità
COOPERAZIONE come capacità di comunicare e lavorare insieme, nel riconoscimento del valore dell’apporto di ognuno al di là della misura del contributo
AIUTO RECIPROCO come prontezza nel dare e nel ricevere, come comprensione dell’errore in qualità di passo indispensabile alla crescita
GRATITUDINE come capacità di dare valore e riconoscere il contributo degli altri e saperlo ricambiare
EMPATIA come comprensione dell’altro e di sé attraverso l’altro, come superamento delle barriere della comunicazione verbale e apertura verso gli altri
EMOZIONI come capacità di accogliere le proprie emozioni e quelle degli altri, saper riconoscere gli stati d’animo senza farsi sopraffare
RELAZIONI POSITIVE come la volontà di costruire un rapporto con gli altri fondato sul rispetto e sulla comunicazione positiva
LIBERTA’ come base dei diritti personali e degli altri, libertà di espressione, di pensiero e di essere
CITTADINANZA come riconoscimento del proprio contributo nella costruzione e nel mantenimento di una società più giusta per tutti
EDUCAZIONE come strumento per la comprensione del mondo e per la realizzazione delle potenzialità e dei talenti
MULTILINGUISMO E COMUNICAZIONE come mezzo per avvicinarsi a culture differenti e coglierne le sfaccettature e la ricchezza
CURA DELL’AMBIENTE come azione volta a riconoscere l’essere umano come parte di un ecosistema all’interno del quale deve agire come protezione e non come minaccia.
[Luogo, data]
_________________, _________________
[Nome, firma e timbro] Per l’Istituzione Educativa [Nome, firma e timbro] Per il Coordinatore Nazionale di Riferimento
Devi accedere per postare un commento.